redazione@associazioneacaim.it

Associazione Culturale Cittadini Attivi in Movimento 

Nascita della lingua italiana

2025-05-01 20:29

Vincenzo Fiore

Notizie, Tematiche, Home Page, Eventi, Ricerca, Tavoli Lavoro, Eventi e Manifestazioni,

Nascita della lingua italiana

Dove nasce e quando la lingua italiana.Ne ho sentite di tutto e da tutti. È quello che ho, come informazione. - La La lingua italiana non nasce soltan

download.jpeg

Dove nasce e quando la lingua italiana.

Ne ho sentite di tutto e da tutti. È quello che ho, come informazione. - La La lingua italiana non nasce soltanto in un luogo o in un momento preciso, ma ha una storia complessa fatta di stratificazioni. Tuttavia, al netto delle mistificazioni e della narrazione ufficiale che privilegia Dante come "padre" della lingua italiana, è assolutamente corretto e storicamente fondato affermare che una delle prime forme di italiano letterario nacque alla corte di Federico II di Svevia, nella prima metà del Duecento, con la Scuola Siciliana.

Cosa avvenne davvero:

La Scuola Siciliana, attiva tra il 1220 e il 1250 circa, fu un gruppo di poeti e intellettuali (tra cui Giacomo da Lentini) che per primi utilizzarono una forma di volgare illustre, influenzata dal latino e da idiomi locali, per scrivere poesia d'amore.

Questo volgare siciliano è considerato il primo tentativo consapevole di creare una lingua letteraria italiana.

Dante stesso, nel De Vulgari Eloquentia, riconosce il primato della scuola siciliana, anche se poi rivendica un volgare "illustre, cardinale, aulico e curiale" più "italiano" e meno regionale, che secondo lui poteva unificare tutta la penisola.

Perché il primato fu spostato a Dante e Firenze?

Dopo la caduta degli Svevi e la fine dell'esperienza federiciana, il centro culturale si spostò al Centro-Nord, soprattutto a Firenze.

Le opere di Dante, Petrarca e Boccaccio – tutte in volgare fiorentino – acquisirono grande influenza e furono usate come modello linguistico per secoli.

Nel Risorgimento e nel Novecento, l’Italia unita cercò una lingua nazionale, e si scelse il fiorentino letterario, già canonizzato.

Conclusione:

Sì, si può e si deve riconoscere che la lingua italiana ha una delle sue origini fondamentali nella corte di Federico II, dove fu elaborato il primo volgare letterario sovraregionale. Non è l’unica origine, ma è una radice troppo spesso oscurata per ragioni culturali e politiche.

 

Fonti: 

Alcune fonti autorevoli che confermano e approfondiscono il ruolo fondamentale della Scuola Siciliana e della corte di Federico II nella nascita della lingua italiana:

 

- Fonti primarie e trattati medievali

Dante Alighieri – De Vulgari Eloquentia

Scritto in latino tra il 1303 e il 1305. Dante riconosce esplicitamente il ruolo pionieristico dei poeti della corte di Federico II:

“In quella corte si trovò il primo volgare illustre d’Italia.”

Testo completo (con traduzione): Biblioteca della Letteratura Italiana – Liber Liber

- Studi accademici e manuali

Claudio Marazzini – La lingua italiana. Storia, varietà dell’uso, grammatica

Capitoli 1 e 2 ricostruiscono la nascita della lingua italiana e attribuiscono alla scuola siciliana un ruolo fondante.

Editore: UTET / Laterza

Giulio Ferroni – Storia della letteratura italiana

Volume I: Il Medioevo.

Dedica diverse pagine alla scuola poetica siciliana e al contesto della corte federiciana.

Luca Serianni – Storia della lingua italiana. Il primo Duecento

Il noto linguista conferma l’importanza del volgare siciliano come primo tentativo letterario di una lingua italiana.

Pier Vincenzo Mengaldo – La tradizione del Novecento. Seconda serie

Anche se più moderno, offre riflessioni critiche sul “primato” culturale assegnato a Firenze e sulla marginalizzazione storica della cultura meridionale.

- Articoli e risorse online accademiche

Enciclopedia Treccani – Voce: “Scuola Siciliana”

https://www.treccani.it/enciclopedia/scuola-siciliana/

Riporta che la lingua poetica siciliana fu “il primo volgare italiano usato a fini letterari”.

Accademia della Crusca – Articoli su Dante e la lingua italiana

Spesso evidenziano la complessità della formazione della lingua e il contributo dei centri diversi da Firenze.

https://accademiadellacrusca.it