redazione@associazioneacaim.it

Associazione Culturale Cittadini Attivi in Movimento 

Villasimius: No all'unanimità del Consiglio Comunale al parco eolico sulle coste

2025-02-23 23:38

Associazione ACAIM

Notizie, Tematiche, Home Page, Eventi, Ricerca, Tavoli Lavoro, Eventi e Manifestazioni,

Villasimius: No all'unanimità del Consiglio Comunale al parco eolico sulle coste

1. Villasimius: No all'unanimità del Consiglio Comunale al parco eolico sulle costeOpposizione del Consiglio ComunaleIl Consiglio Comunale di Villasim

Villasimius: No all'unanimità del Consiglio Comunale al parco eolico sulle coste

1. Opposizione del Consiglio Comunale
Il Consiglio Comunale di Villasimius ha espresso un netto rifiuto all'installazione di 93 pale eoliche alte 350 metri di fronte alle coste del paese. L'assemblea ha approvato all'unanimità una mozione contraria al progetto, presentata dal capogruppo di minoranza Tore Sanna, definendolo “una mera speculazione finanziaria” alla quale “ci opporremo in ogni modo”.

1.1 Trasmissione della risoluzione
Il sindaco Gianluca Dessì ha annunciato che la risoluzione del Consiglio Comunale sarà trasmessa al Ministero, agli enti competenti e alla Regione Sardegna. “La strada migliore per l’approvvigionamento energetico non è certo quella di un parco eolico di fronte all’Area Marina Protetta”, ha sottolineato il primo cittadino.

1.2 Impatto ambientale ed economico
Secondo Tore Sanna, se il progetto diventasse realtà, avrebbe un impatto disastroso sull’Area Marina Protetta e sull'economia locale, fortemente legata alla qualità ambientale e al paesaggio. “Stiamo correndo il rischio che tutto questo venga alterato – ha dichiarato – ed è probabile che le pale eoliche aumentino nel tempo, passando da 93 a 100, poi 150 e oltre”.

1.3 Dettagli del progetto
Il piano prevede, oltre alle turbine eoliche, la realizzazione di un cavidotto sottomarino, che attraverserebbe il fondale marino fino alla zona industriale di Sarroch.

(Fonte: ilsarrabus.news)

 

2. L’eolico e la Gallura: tra sviluppo e tutela del territorio

La Gallura, con i suoi paesaggi incontaminati, le colline granitiche modellate dal vento e il suo patrimonio naturale e culturale, si trova oggi al centro di una aggressione speculativa sullo sviluppo dell’energia eolica. Il progetto di installazione di centinaia di turbine eoliche, sia sulla terraferma che in mare, solleva questioni cruciali sul futuro del territorio, sull’identità della regione e sul reale impatto di queste infrastrutture.

2.1 L’eolico in Gallura: numeri e progetti

Attualmente, sono in fase di valutazione diversi progetti che prevedono l’installazione di oltre 500 aerogeneratori in tutta la Gallura, con torri che possono raggiungere i 240 metri di altezza. Inoltre, sono in programma impianti eolici offshore al largo delle coste di Olbia e Porto Cervo, con centinaia di pale previste nei mari circostanti.

L’obiettivo dichiarato di questi progetti è la produzione di energia pulita e rinnovabile, in linea con le politiche di transizione ecologica e riduzione delle emissioni di CO₂. Tutto questo a discapito dell'integrità paesaggistica, culturale, economica e faunistica di un territorio unico votato ad una economia, ormai avviata al turismo, Le comunità locali, associazioni ambientaliste e amministrazioni comunali stanno sollevando perplessità e preoccupazioni.

2.1 Le criticità del progetto eolico

La necessità di sviluppare fonti energetiche alternative, l’installazione massiccia di impianti eolici in Gallura pone diversi e gravi problemi:

a) Impatto paesaggistico e turistico – La bellezza naturale della Gallura è uno dei suoi punti di forza, attirando ogni anno migliaia di turisti. La presenza di enormi turbine potrebbe alterare il paesaggio e ridurre l’attrattiva turistica della regione.

b) Danni alla biodiversità – Gli impianti eolici possono rappresentare una minaccia per la fauna locale, in particolare per gli uccelli migratori e i rapaci, che rischiano collisioni con le pale in movimento.

c) Speculazione energetica – La gestione delle concessioni e delle aree destinate agli impianti solleva dubbi sulla reale utilità di questi progetti per la comunità locale. Molti temono che la Gallura diventi un "serbatoio energetico" per altre regioni e per le grandi multinazionali, senza reali benefici per i cittadini.

d) Mancanza di pianificazione territoriale – La proliferazione di impianti senza una strategia chiara rischia di compromettere equilibri ambientali e sociali consolidati. Senza un piano regolatore adeguato, il rischio è quello di una crescita disordinata e invasiva dell’eolico.

2.2 Quale futuro per la Gallura?

Le energie rinnovabili rappresentano senza dubbio il futuro, ma la loro implementazione deve avvenire nel rispetto del territorio e delle comunità che lo abitano. In Gallura, così come in tutta la Sardegna, è necessario un approccio equilibrato, che coniughi la transizione energetica con la tutela del paesaggio e delle economie locali.

Molti cittadini e amministrazioni chiedono maggiore trasparenza, il coinvolgimento delle comunità nelle scelte e una pianificazione attenta che tenga conto dell’impatto ambientale e sociale. Solo attraverso un dialogo aperto e una gestione sostenibile si potrà trovare un punto di equilibrio tra progresso e salvaguardia della Gallura.

 

La nostra Associazione, ACAiM (Associazione Culturale Cittadini Attivi in Movimento), aderisce alla massiccia protesta che sta crescendo in Sardegna contro l'installazione indiscriminata di impianti eolici. Siamo presenti per difendere il territorio sardo e il suo mare, adottando tutte le misure disponibili per la tutela del suolo e delle acque del nostro Paese. Aderiamo con convinzione alle proteste dei cittadini attivi sardi, unendoci al loro impegno per preservare l'integrità ambientale e culturale della regione.

Le proteste in Sardegna contro l’installazione di turbine eoliche vanno avanti da diversi mesi, con manifestazioni organizzate dai comitati locali per esprimere il dissenso verso progetti ritenuti invasivi e dannosi per il paesaggio e l'ecosistema locale.

qualenergia.it 

La nostra associazione si unisce a queste iniziative, promuovendo un dialogo costruttivo e sostenendo soluzioni energetiche che rispettino l'ambiente e le comunità locali. Per ulteriori informazioni sulle nostre attività e progetti, è possibile visitare il nostro sito ufficiale.  acaim.it

 

Fonti: 

qualenergia.it

Sardegna, contestazioni contro l'eolico al calor bianco e un ...

August 29, 2024 — Le proteste sfociano nel sabotaggio di una piccola turbina in provincia di Nuoro. Il 30 agosto a Cagliari manifestazione dei comitati.

acaim.it

home - CITTADINANZA ATTIVA

Associazione Culturale Cittadini Attivi in Movimento. redazione@associazioneacaim.it. progetto senza titolo.jpeg. ISCRIVITI ALL'ASSOCIAZIONE.

More

socialnews.it

Energia eolica e fotovoltaica in Sardegna: tra speculazione ...

February 18, 2025 — Nelle notti del due e del tre ottobre del 2024, i comitati contro la speculazione energetica hanno presidiato nella strada statale 131, con l' ...

lindipendente.online

La Sardegna approva la norma per regolamentare l'eolico, ma la ...

December 5, 2024 — La Sardegna approva la norma per regolamentare l'eolico, ma la protesta continua. Con 35 voti favorevoli e 14 contrari, la Sardegna è diventata ...

ilfattoquotidiano.it

Rinnovabili, il cortocircuito Sardegna - Il Fatto Quotidiano

September 23, 2024 — Rinnovabili, il cortocircuito Sardegna: i cittadini non le vogliono, la Regione le blocca per decreto, il governo ricorre alla Consulta.

sardegnaeliberta.it

Eolico e bugie: la condanna dei Sardi - Sardegna e Libertà •

September 8, 2024 — Lo scempio che si vuole compiere installando quei mostri eolici e fotovoltaici è un puro attentato all' ambiente e ne soffrirà il turismo.

qualenergia.it

Sardegna, contestazioni contro l'eolico al calor bianco e un ...

August 29, 2024 — Le proteste sfociano nel sabotaggio di una piccola turbina in provincia di Nuoro. Il 30 agosto a Cagliari manifestazione dei comitati.

fanpage.it

Perché in Sardegna nessuno vuole l'energia eolica - Fanpage

August 12, 2024 — Il tema dell'assalto eolico sta lacerando l'ecologismo sardo, creando al contempo alleanze insolite. Da un lato le richieste dei comitati hanno ...

ilpost.it

Il complicato rapporto tra la Sardegna e i parchi eolici - Il Post

July 31, 2024 — Contro i parchi eolici e fotovoltaici c'è un'opposizione estesa, radicata e in parte motivata da questo «assalto» di cui parlano Todde e Salvini ...

gazzettasarda.com

Chi ha deciso i primi piani per l'eolico in Sardegna? una storia di ...

July 16, 2024 — Negli ultimi giorni, la Sardegna è stata teatro di violenti scontri e proteste contro l'installazione di nuovi impianti eolici.

ansa.it

Sardegna in rivolta contro l'assalto delle rinnovabili - Notizie - Ansa.it

June 15, 2024 — Una mobilitazione con centinaa di persone arrivate da tutta l'Isola sotto la regia del coordinamento dei comitati sardi contro la speculazione ...

tiktok.com