PROPOSTA PROGETTUALE DI ACAIM
Recupero della Linea Ferroviaria Leonforte-Nicosia per Finalità Turistiche e Ambientali
1. Introduzione
La presente proposta mira a valutare la possibilità di recupero e valorizzazione della linea ferroviaria Leonforte-Nicosia, mai completata, con l'obiettivo di trasformarla in un'infrastruttura turistica e ambientale. Questo progetto potrebbe contribuire alla promozione del territorio siciliano interno, alla creazione di nuove opportunità economiche e alla valorizzazione del patrimonio storico e paesaggistico.
2. Obiettivi
Recuperare e riqualificare la vecchia sede ferroviaria per scopi turistici.
Valutare la fattibilità di un treno storico o la conversione della linea in una greenway per cicloturismo ed escursionismo.
Favorire uno sviluppo sostenibile delle comunità locali attraverso il turismo esperienziale.
Ridurre l'impatto ambientale e bonificare eventuali aree contaminate.
3. Analisi di Contesto
La linea ferroviaria Leonforte-Nicosia fu progettata negli anni '20, ma non venne mai completata. Attualmente, il tracciato presenta alcune infrastrutture ancora esistenti, come viadotti e gallerie, ma risulta in stato di abbandono. Il territorio attraversato è di grande valore paesaggistico e culturale, con potenziale per lo sviluppo turistico.
4. Fasi del Progetto
Fase 1: Studio Preliminare
Analisi documentale e storica della linea ferroviaria.
Mappatura delle infrastrutture esistenti.
Indagine ambientale per verificare la presenza di materiali inquinanti.
Fase 2: Studio di Fattibilità
Valutazione economica e tecnica del recupero.
Analisi del modello di gestione più adatto (ferrovia turistica, greenway, percorso misto).
Coinvolgimento di istituzioni, associazioni e comunità locali.
Fase 3: Progettazione e Finanziamento
Definizione di un piano di investimenti.
Identificazione di fondi regionali, nazionali ed europei per il finanziamento.
Elaborazione di un progetto esecutivo per la riqualificazione.
5. Benefici Attesi
Creazione di un nuovo polo turistico nell'entroterra siciliano.
Sviluppo di economie locali legate al turismo sostenibile.
Recupero e tutela del patrimonio storico e ambientale.
Incremento dell'attrattività del territorio per visitatori e investitori.
6. Soggetti Coinvolti
Regione Sicilia e Comuni di Leonforte e Nicosia.
Associazioni locali e ambientaliste.
Università e istituti di ricerca per studi di fattibilità.
Fondazioni e finanziatori privati interessati alla valorizzazione del territorio.
7. Conclusione
Il progetto di recupero della linea ferroviaria Leonforte-Nicosia rappresenta un'opportunità unica per la Sicilia interna. Un approccio basato su sostenibilità, valorizzazione culturale e coinvolgimento locale potrebbe trasformare un'infrastruttura abbandonata in un'importante risorsa per il territorio. Per questo motivo, si propone l'avvio di un tavolo tecnico con istituzioni e stakeholder per valutare la fattibilità del progetto e individuare le migliori soluzioni attuative.
Fonti:
Citations
Linea incompiuta Leonforte - Nicosia - Ferrovie abbandonate
More
[PDF] l Atlante di viaggio lungo le ferrovie dismesse - FS Italiane
GURS Parte I n. 28 del 2005 Supp. Ordinario
[PDF] Atlante delle linee ferroviarie dismesse - FS Italiane
Linea incompiuta Leonforte - Nicosia - Ferrovie abbandonate
Ferrovia Leonforte-Nicosia - Wikipedia
[XLS] Export - VAS - VIA - AIA
[XLS] Export - VAS - VIA - AIA
[PDF] I Contratti Istituzionali di sviluppo sulle direttrici ferroviarie
Interventi ammessi a finanziamento - PON Infrastrutture e Reti