redazione@associazioneacaim.it

Associazione Culturale Cittadini Attivi in Movimento 

Proposta progettuale Recupero della Leonforte Nicosia-

2025-03-14 11:20

Vincenzo Fiore

Notizie, Tematiche, Home Page, Eventi, Ricerca, Tavoli Lavoro, Eventi e Manifestazioni,

Proposta progettuale Recupero della Leonforte Nicosia-

PROPOSTA PROGETTUALERecupero della Linea Ferroviaria Leonforte-Nicosia per Finalità Turistiche e Ambientali1. IntroduzioneLa presente proposta mira a

PROPOSTA PROGETTUALE DI ACAIM
Recupero della Linea Ferroviaria Leonforte-Nicosia per Finalità Turistiche e Ambientali

 

1. Introduzione
La presente proposta mira a valutare la possibilità di recupero e valorizzazione della linea ferroviaria Leonforte-Nicosia, mai completata, con l'obiettivo di trasformarla in un'infrastruttura turistica e ambientale. Questo progetto potrebbe contribuire alla promozione del territorio siciliano interno, alla creazione di nuove opportunità economiche e alla valorizzazione del patrimonio storico e paesaggistico.

2. Obiettivi

Recuperare e riqualificare la vecchia sede ferroviaria per scopi turistici.

Valutare la fattibilità di un treno storico o la conversione della linea in una greenway per cicloturismo ed escursionismo.

Favorire uno sviluppo sostenibile delle comunità locali attraverso il turismo esperienziale.

Ridurre l'impatto ambientale e bonificare eventuali aree contaminate.

3. Analisi di Contesto
La linea ferroviaria Leonforte-Nicosia fu progettata negli anni '20, ma non venne mai completata. Attualmente, il tracciato presenta alcune infrastrutture ancora esistenti, come viadotti e gallerie, ma risulta in stato di abbandono. Il territorio attraversato è di grande valore paesaggistico e culturale, con potenziale per lo sviluppo turistico.

4. Fasi del Progetto

Fase 1: Studio Preliminare

Analisi documentale e storica della linea ferroviaria.

Mappatura delle infrastrutture esistenti.

Indagine ambientale per verificare la presenza di materiali inquinanti. 

Fase 2: Studio di Fattibilità

Valutazione economica e tecnica del recupero.

Analisi del modello di gestione più adatto (ferrovia turistica, greenway, percorso misto).

Coinvolgimento di istituzioni, associazioni e comunità locali.

Fase 3: Progettazione e Finanziamento

Definizione di un piano di investimenti.

Identificazione di fondi regionali, nazionali ed europei per il finanziamento.

Elaborazione di un progetto esecutivo per la riqualificazione.

5. Benefici Attesi

Creazione di un nuovo polo turistico nell'entroterra siciliano.

Sviluppo di economie locali legate al turismo sostenibile.

Recupero e tutela del patrimonio storico e ambientale.

Incremento dell'attrattività del territorio per visitatori e investitori.

6. Soggetti Coinvolti

Regione Sicilia e Comuni di Leonforte e Nicosia.

Associazioni locali e ambientaliste.

Università e istituti di ricerca per studi di fattibilità.

Fondazioni e finanziatori privati interessati alla valorizzazione del territorio.

7. Conclusione
Il progetto di recupero della linea ferroviaria Leonforte-Nicosia rappresenta un'opportunità unica per la Sicilia interna. Un approccio basato su sostenibilità, valorizzazione culturale e coinvolgimento locale potrebbe trasformare un'infrastruttura abbandonata in un'importante risorsa per il territorio. Per questo motivo, si propone l'avvio di un tavolo tecnico con istituzioni e stakeholder per valutare la fattibilità del progetto e individuare le migliori soluzioni attuative.

 

Fonti: 

Citations

ferrovieabbandonate.it

Linea incompiuta Leonforte - Nicosia - Ferrovie abbandonate

Linea incompiuta Leonforte - Nicosia. Scheda. Dati principali. Lunghezza: 23,465 km. Inizio lavori: 1924. Interruzione lavori: 1929.

More

fsitaliane.it

[PDF] l Atlante di viaggio lungo le ferrovie dismesse - FS Italiane

November 10, 2017  Da ferrovie dismesse a greenways: uno sguardo alla situazione italiana di Roberto Rovelli, Vice Presidente European Greenways Association ......

gurs.regione.sicilia.it

GURS Parte I n. 28 del 2005 Supp. Ordinario

July 1, 2005  Questa linea a scartamento ridotto fu realizzata fra il 1912 ed il 1923 per collegare alcuni comuni dell'entroterra delle province di Siracusa e ...

fsitaliane.it

[PDF] Atlante delle linee ferroviarie dismesse - FS Italiane

Anche le ferrovie hanno un ciclo di vita: na- scono, crescono, invecchiano e muoiono. E questo ciclo lo determinano tanti fattori: i.

ferrovieabbandonate.it

Linea incompiuta Leonforte - Nicosia - Ferrovie abbandonate

Linea incompiuta Leonforte - Nicosia. Scheda. Dati principali. Lunghezza: 23,465 km. Inizio lavori: 1924. Interruzione lavori: 1929.

Wikipedia

Ferrovia Leonforte-Nicosia - Wikipedia

La ferrovia Leonforte - Nicosia era una ferrovia a scartamento ridotto di 950 mm (metrico italiano) costruita in parte e mai aperta all'esercizio.

va.mite.gov.it

[XLS] Export - VAS - VIA - AIA

... recupero di efficienza delle reti idriche ... RFI S.p.A., Verifica di Ottemperanza. 263, Progetto di Fattibilità Tecnico economica della "Linea ferroviaria ...

va.mite.gov.it

[XLS] Export - VAS - VIA - AIA

Progetto di fattibilità tecnico-economica della velocizzazione linea ferroviaria Roma-Pescara. Lotto 1: raddoppio tratta interporto d'Abruzzo - Manoppello ...

agenziacoesione.gov.it

[PDF] I Contratti Istituzionali di sviluppo sulle direttrici ferroviarie

... di stralciare l'intervento, non più necessario, in virtù dei risultati dello Studio di Fattibilità della tratta Raddusa-Enna-Fiumetorto (ID 991) che hanno ...

ponir.mit.gov.it

Interventi ammessi a finanziamento - PON Infrastrutture e Reti

... di operazione/ Category of intervention";"Denominazione Beneficiario/ Beneficiary name";Sintesi/ Summary;"Data di