redazione@associazioneacaim.it

Associazione Culturale Cittadini Attivi in Movimento 

Proporzionale puro con vincolo di mandato e Democrazia Partecipativa Vincolante

2025-03-12 11:59

Stefano Francesco Piva

Notizie, Tematiche, Home Page, Eventi, Ricerca, Tavoli Lavoro, Eventi e Manifestazioni, #leggeelettoralecostituzionale,

Proporzionale puro con vincolo di mandato e Democrazia Partecipativa Vincolante

Per realizzare un sistema proporzionale puro con vincolo di mandato e Democrazia Partecipativa Vincolante, servono strategie concrete che combinino az

unnamed.jpeg

Per realizzare un sistema proporzionale puro con vincolo di mandato e Democrazia Partecipativa Vincolante, servono strategie concrete che combinino azione politica, pressione culturale e strumenti tecnologici. Ecco alcune idee:

1. Creare Pressione Politica e Culturale

Movimento di opinione: Lanciare una campagna informativa per diffondere il concetto di mandato vincolato, smontando la narrazione che lo lega al vincolo imperativo, il quale è incostituzionale nella sua forma attuale.

Dibattito pubblico: Coinvolgere giuristi, costituzionalisti e politologi per proporre un’interpretazione evolutiva della Costituzione che consenta l’obbligo di rispetto del programma elettorale.

Testimonianze pubbliche: Raccogliere storie di eletti che hanno cambiato schieramento dopo le elezioni, dimostrando il danno arrecato agli elettori.

2. Strumenti Tecnologici per la Partecipazione Vincolante

Piattaforma di voto diretto: Creare uno strumento digitale che permetta agli elettori di esprimersi sui temi del mandato, con l'obbligo per gli eletti di rispettare le indicazioni.

Blockchain per la tracciabilità del mandato: Implementare un sistema che renda trasparenti le scelte dei rappresentanti, vincolando le decisioni prese dalla base.

3. Azione Politica e Legislativa

Petizione popolare e proposta di legge: Presentare una proposta di legge di iniziativa popolare per formalizzare il vincolo di mandato basato sui programmi elettorali.

Candidature indipendenti e liste civiche: Sostenere liste che adottino il mandato vincolato e un sistema di revoca basato su meccanismi partecipativi.

Pressione sui partiti: Costringerli a prendere posizione su questi temi, evidenziando incoerenze e contraddizioni nel loro operato.

4. Creare Precedenti

Sperimentazione a livello locale: Applicare il sistema in realtà locali, dimostrando che funziona e che può essere esteso a livello nazionale.

Revoca morale e pubblica degli eletti: Se un eletto tradisce il programma, organizzare una mobilitazione pubblica per chiedere le sue dimissioni immediate.

5. Comunicazione e Mobilitazione

Campagne social virali: Usare format ironici e diretti (in linea con il tuo stile) per smascherare il trasformismo politico.

Coinvolgimento di influencer e giornalisti: Collaborare con chi già ha denunciato il malfunzionamento del sistema attuale.

Eventi e assemblee popolari: Creare momenti di confronto aperto con cittadini e associazioni.

Unendo questi strumenti, si può trasformare il sistema dall’interno senza dover modificare la Costituzione, ma applicandola in modo più autentico.