redazione@associazioneacaim.it

Associazione Culturale Cittadini Attivi in Movimento 

Siamo profondamente antifascisti

2024-04-21 14:18

Associazione ACAIM

Notizie, Tematiche, Eventi, Tavoli Lavoro, Eventi e Manifestazioni, #resistenza,

Siamo profondamente antifascisti

Denunciamo i tentativi dei fascisti di manipolare o reinterpretare la storia della Resistenza italiana in modo da adattarla alla propria narrazione po

Denunciamo i tentativi dei fascisti di manipolare o reinterpretare la storia della Resistenza italiana in modo da adattarla alla propria narrazione politica. Esaminate le contraddizioni e gli atteggiamenti ipocriti dei fascisti nel tentativo di celebrare i morti della Seconda Guerra Mondiale e della Resistenza, mentre allo stesso tempo sostengono ideali che sono in conflitto con quelli dei partigiani che combatterono contro il regime fascista.

La denuncia critica si concentra su diversi punti:

a) Manipolazione della storia: I fascisti cercano di celebrare la morte dei vinti e dei giusti, non riconoscendo il ruolo fondamentale dei partigiani nella lotta per la democrazia e la libertà. Tuttavia, la democrazia che i fascisti stessi godono oggi è il risultato del sacrificio dei partigiani.

b) Contraddizioni nell'atteggiamento verso gli Alleati: I fascisti criticano gli attacchi alleati durante la guerra, ma allo stesso tempo sono servili nei confronti degli Stati Uniti, che erano la principale forza alleata nella sconfitta del fascismo.

c) Equiparazione distorta della violenza: I fascisti cercano di equiparare la violenza fascista con la risposta dei partigiani, tentando di fare distinzioni tra partigiani di diversa fede politica. Tuttavia, si sottolinea che le pallottole non facevano distinzioni e che entrambi i gruppi affrontavano rischi e pericoli simili.

d) Revisionismo della figura religiosa: I fascisti cercano di santificare un prete ucciso dai partigiani, ignorando il contesto storico e il suo sostegno alla Resistenza. La critica sottolinea come il prete fosse in realtà un sostenitore dei partigiani e fosse stato ucciso per questo motivo, diventando successivamente un simbolo della Resistenza, nonostante l'ignoranza della Chiesa nei suoi confronti.

Questa riflessione intende mettere in luce l'ipocrisia e la manipolazione dei fascisti nel tentativo di reinterpretare la storia a proprio vantaggio, mentre trascurano il vero significato e gli eroi della Resistenza italiana.


 

partigiani-1.jpeg