PROGETTO DI MASSIMA
Recupero e Riqualificazione della Ferrovia Dismessa a Mondovì per Finalità Turistiche e di Mobilità Sostenibile
1. Introduzione
Questa proposta progettuale mira a valutare la fattibilità del recupero e della riqualificazione delle linee ferroviarie dismesse a Mondovì, in particolare la Ferrovia Fossano-Mondovì-Villanova e la Ferrovia Bastia Mondovì-Mondovì. L'obiettivo è di trasformare tali infrastrutture in un nuovo asse di mobilità sostenibile, con finalità sia turistiche che di trasporto pubblico locale.
2. Obiettivi del Progetto
Valorizzare il patrimonio storico ferroviario del territorio.
Creare una linea turistica per la promozione delle Langhe Monregalesi.
Valutare la possibilità di un sistema di trasporto pubblico locale su ferro.
Favorire uno sviluppo sostenibile con mobilità ecologica.
Riqualificare le aree circostanti, migliorandone la fruibilità.
3. Analisi del Contesto
Le due linee ferroviarie furono dismesse rispettivamente nel 1952 e nel 1985. Attualmente, le infrastrutture risultano in stato di abbandono, con alcune stazioni ancora presenti ma inutilizzate. Il territorio attraversato è di alto valore paesaggistico e culturale, con potenzialità per il turismo lento (treni storici, cicloturismo, escursionismo).
4. Ipotesi di Recupero
Si identificano due possibili modalità di intervento:
Opzione A: Ferrovia Turistica
Recupero dei binari e ripristino del servizio con treni storici.
Creazione di un circuito turistico integrato con le Langhe.
Potenziale collaborazione con Fondazione FS e operatori del settore.
Opzione B: Greenway e Mobilità Sostenibile
Conversione della sede ferroviaria in una pista ciclopedonale.
Collegamenti con percorsi naturalistici e borghi storici.
Integrazione con il progetto MetroGranda se finanziato.
5. Studi Necessari
Analisi strutturale delle infrastrutture esistenti.
Indagini ambientali per verificare contaminazioni.
Studio di fattibilità economico-finanziaria.
Valutazione del potenziale turistico e di domanda di mobilità locale.
6. Stakeholder e Finanziamenti
Regione Piemonte, Comuni di Mondovì e territori limitrofi.
Fondi europei per la mobilità sostenibile e il turismo.
Collaborazione con enti ferroviari e associazioni locali.
7. Conclusione
Il recupero della ferrovia dismessa di Mondovì rappresenta un'opportunità unica per il rilancio del territorio, sia dal punto di vista turistico che per il miglioramento della mobilità locale. La scelta tra ferrovia turistica e greenway dipenderà dagli studi di fattibilità e dalle opportunità di finanziamento disponibili. Si propone quindi di avviare un tavolo tecnico con gli stakeholder per approfondire le opzioni progettuali e individuare le migliori strategie di intervento.
Esperienze simili in Italia:
In Italia, diversi studi di fattibilità e progetti hanno affrontato il recupero di ferrovie dismesse per scopi turistici e di mobilità sostenibile. Ecco alcuni esempi significativi:
1. Atlante delle Linee Ferroviarie Dismesse
Il Gruppo FS Italiane ha pubblicato l'Atlante delle Linee Ferroviarie Dismesse, che descrive dettagliatamente le tratte non più in uso, offrendo informazioni tecniche e storiche utili per valutare progetti di recupero.
2. Progetto di Recupero della Linea Sulmona-Isernia
La tratta Sulmona-Isernia è stata trasformata in una ferrovia turistica di successo. Nel 2018, ha registrato circa 21.200 viaggiatori, diventando una delle prime ferrovie turistiche in Italia per numero di passeggeri.
3. Studio di Fattibilità per la Linea Avellino-Rocchetta Sant'Antonio
Nel 2016, è stato realizzato uno studio di fattibilità per il ripristino a fini turistico-naturali della storica tratta ferroviaria Avellino-Rocchetta Sant'Antonio, con l'obiettivo di valorizzare le aree interne attraverso una mobilità sostenibile.
4. Riconversione delle Ferrovie Dismesse in Piste Ciclabili
La Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB) ha evidenziato che, su 5.000 km di ferrovie dismesse in Italia, solo 1.000 km sono stati riconvertiti in piste ciclabili, sottolineando il potenziale inespresso per il turismo lento e sostenibile.
5. Progetti di Greenways su Linee FS
Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha sviluppato l'Atlante delle Greenways su Linee FS, che analizza la trasformazione di tracciati ferroviari dismessi in percorsi ciclabili e pedonali, promuovendo la mobilità dolce.
Questi esempi dimostrano come il recupero delle ferrovie dismesse possa rappresentare un'opportunità per lo sviluppo turistico e la promozione della mobilità sostenibile nelle aree interne del Paese.
Fonti:
📌 Fonti Storiche e Tecniche
Wikipedia - Ferrovia Fossano-Mondovì-Villanova
Wikipedia - Ferrovia Bastia Mondovì-Mondovì
Stazione di Bastia Mondovì - Wikipedia
📌 Studi e Progetti Esistenti
- Progetto MetroGranda (Metropolitana leggera del Cuneese)
- Il progetto prevede il riutilizzo di alcune tratte ferroviarie dismesse.
- Fonte: MetroGranda - Il sogno della ferrovia nel Cuneese
📌 Enti di Riferimento per Studi e Finanziamenti
Regione Piemonte - Trasporti e Mobilità
- https://www.regione.piemonte.it/web/temi/mobilita-trasporti
Fondazione FS Italiane (Treni Storici e Linee Turistiche)
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Ferrovie Turistiche e Fondi