redazione@associazioneacaim.it

Associazione Culturale Cittadini Attivi in Movimento 

Progetto di Massima: Valorizzazione e Conservazione del Patrimonio Culturale di Licusati

2024-11-17 10:00

Associazione ACAIM

Notizie, Tematiche, Home Page, Eventi, Ricerca, Tavoli Lavoro, Eventi e Manifestazioni,

Progetto di Massima: Valorizzazione e Conservazione del Patrimonio Culturale di Licusati

Progetto di Massima: Valorizzazione e Conservazione del Patrimonio Culturale di Licusati (Camerota, Campania)Titolo del Progetto“Rinascita Culturale d

Progetto di Massima: Valorizzazione e Conservazione del Patrimonio Culturale di Licusati (Camerota, Campania)

Titolo del Progetto

“Rinascita Culturale di Licusati: Recupero e Promozione del Patrimonio Storico, Architettonico e Tradizionale”

Proponente

Comune di Camerota
In collaborazione con: Associazioni culturali e religiose locali, istituti scolastici, aziende agricole e artigianali della zona.

Obiettivi Generali

Conservare e restaurare il patrimonio storico e architettonico di Licusati.

Valorizzare le tradizioni culturali, religiose ed enogastronomiche locali.

Promuovere un modello di sviluppo turistico sostenibile e integrato.

Incentivare il coinvolgimento della comunità locale nella tutela e nella promozione del territorio.

Obiettivi Specifici

Restauro e manutenzione delle chiese storiche (Chiesa di San Marco Evangelista e cappelle rurali).

Recupero delle strutture rurali tradizionali (mulini ad acqua, frantoi, case in pietra).

Creazione di itinerari culturali e naturalistici che colleghino le principali emergenze storiche e paesaggistiche.

Organizzazione di eventi e iniziative per promuovere la musica, la danza e la cucina tradizionale.

Sviluppo di una rete turistica locale attraverso il coinvolgimento di imprese del settore agricolo, artigianale e turistico.

Analisi del Contesto

Licusati, frazione del comune di Camerota, è un borgo ricco di storia e tradizioni, ma caratterizzato da alcune criticità:

Patrimonio architettonico a rischio degrado, in particolare le chiese e le strutture rurali.

Tradizioni locali poco valorizzate e rischio di perdita della memoria culturale.

Scarso sfruttamento turistico del territorio, nonostante il potenziale offerto dalla posizione geografica e dal legame con il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Questo progetto intende affrontare tali sfide promuovendo un recupero integrato del patrimonio culturale e ambientale.

Destinatari

Residenti: Miglioramento della qualità della vita, con nuovi spazi culturali e opportunità di lavoro.

Turisti: Creazione di esperienze autentiche e percorsi alternativi al turismo balneare.

Imprese locali: Incremento dell’indotto economico legato al turismo e alla promozione dei prodotti tipici.

Attività Proposte

Restauro del patrimonio storico-architettonico

Chiesa di San Marco Evangelista: consolidamento strutturale, restauro degli interni e valorizzazione artistica (illuminazione, pannelli informativi multilingue).

Cappelle rurali: mappatura, interventi conservativi e inserimento negli itinerari culturali.

Mulini e frantoi: restauro funzionale e creazione di piccoli musei della vita rurale.

Itinerari culturali e naturalistici

Percorsi pedonali e ciclabili che colleghino Licusati con le altre frazioni di Camerota.

Sentieri tematici: "Via delle Cappelle", "Percorso dei Mulini", "I Sapori di Licusati".

Promozione delle tradizioni immateriali

Corsi di musica popolare e danza tradizionale (es. tarantella cilentana).

Eventi enogastronomici per valorizzare i prodotti locali (olio, formaggi, salumi, fusilli cilentani).

Rappresentazioni storiche e rievocazioni legate alle festività religiose.

Infrastrutture e accessibilità

Miglioramento della segnaletica stradale e turistica.

Introduzione di strumenti digitali (app con mappe e informazioni sui luoghi).

Creazione di un centro culturale polifunzionale

Museo etnografico con esposizione di strumenti agricoli, abiti tradizionali e fotografie storiche.

Spazio per eventi culturali, laboratori e workshop per residenti e turisti.

Risorse Necessarie

Finanziamenti

Fondi pubblici: PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), Programma LEADER, bandi della Regione Campania.

Fondi privati: Sponsorizzazioni di aziende locali, crowdfunding.

Collaborazioni con enti come il FAI e associazioni culturali.

Personale

Esperti per il restauro (architetti, restauratori, ingegneri).

Guide turistiche locali e facilitatori culturali.

Volontari e associazioni per l’organizzazione di eventi.

Materiali

Materiali per il restauro (pietra locale, calce naturale, ecc.).

Pannelli informativi e segnaletica.

Cronoprogramma

Primo anno:

Analisi e progettazione (censimento del patrimonio, studi di fattibilità, elaborazione del piano dettagliato).

Secondo anno:

Avvio dei lavori di restauro e delle attività di promozione.

Terzo anno:

Completamento degli interventi principali e inaugurazione di itinerari e del centro culturale.

Indicatori di Successo

Aumento del numero di turisti e visitatori.

Recupero del 70% degli edifici storici individuati nel censimento.

Incremento del 30% delle attività economiche legate al turismo e all’agricoltura locale.

Coinvolgimento diretto di almeno il 50% della popolazione locale nelle attività del progetto.

Risultati Attesi

Conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e architettonico di Licusati.

Creazione di nuove opportunità economiche e turistiche.

Rilancio dell’identità culturale del borgo, rendendolo un punto di riferimento per il turismo rurale e sostenibile nel Cilento.

Contatti

Comune di Camerota
Ufficio Cultura e Turismo
Email: [email]
Telefono: [numero]

Questo progetto mira a trasformare Licusati in un modello di sviluppo sostenibile, rispettando le tradizioni e rafforzando il legame tra comunità, cultura e territorio.