redazione@associazioneacaim.it

Associazione Culturale Cittadini Attivi in Movimento 

Recupero ferrovia Leonforte Nicosia

2025-03-14 11:13

Vincenzo Fiore

Notizie, Tematiche, Home Page, Eventi, Ricerca, Tavoli Lavoro, Eventi e Manifestazioni,

Recupero ferrovia Leonforte Nicosia

Ecco un possibile piano d'azione per valutare il recupero della linea ferroviaria Leonforte-Nicosia, minimizzando i rischi ambientali e massimizzando

Un possibile piano d'azione, pensato da ACAiM, per valutare il recupero della linea ferroviaria Leonforte-Nicosia, minimizzando i rischi ambientali e massimizzando il potenziale turistico.

🔍 Fase 1: Analisi Preliminare

1. Studio Storico e Documentale

  • Consultare archivi regionali e nazionali per recuperare dati su:
    • Materiali utilizzati nella costruzione della linea
    • Eventuali segnalazioni di contaminazione o vincoli ambientali
    • Progetti precedenti di riqualificazione (se esistenti)
  • Interpellare enti ferroviari come RFI o Fondazione FS per informazioni tecniche sulla linea.

2. Mappatura della Linea e Stato delle Infrastrutture

  • Verificare la presenza di:
    • Binari e traversine ancora esistenti (e loro stato di conservazione)
    • Ponti, viadotti e gallerie (stabilità strutturale e accessibilità)
    • Aree ad alto valore ecologico che potrebbero essere a rischio
  • Coinvolgere esperti di ingegneria ferroviaria e ambientale per una prima valutazione tecnica.

🛠 Fase 2: Analisi Ambientale e Rischi

3. Indagine su Inquinanti e Materiali Pericolosi

  • Prelievo di campioni di:
    • Terreni (per verificare presenza di idrocarburi, metalli pesanti)
    • Traversine e binari (presenza di creosoto, oli minerali)
  • Collaborare con ARPA Sicilia per analisi chimiche sui materiali.

4. Valutazione dell’Impatto sull’Ecosistema

  • Verificare se la linea è stata colonizzata da specie protette.
  • Analizzare il rischio idrogeologico:
    • Possibili frane o erosione in caso di recupero o dismissione di tratti della ferrovia.
    • Impatto sulla gestione delle acque piovane.

🌍 Fase 3: Progettazione del Recupero

5. Definizione del Miglior Modello di Recupero

  • Treno turistico con tratte rinnovate e treni d’epoca.
  • Greenway e pista ciclabile se il ripristino ferroviario è troppo oneroso.
  • Percorsi naturalistici integrati con il turismo locale (escursioni, agriturismi).

6. Coinvolgimento di Enti e Finanziamenti

  • Regione Sicilia (assessorati ai trasporti, turismo, ambiente).
  • Fondi europei per la mobilità sostenibile e la valorizzazione delle aree interne.
  • Collaborazione con università per studi di fattibilità tecnici e ambientali.

📌 Prossimi Passi

🔹 Contattare associazioni locali e gruppi ambientalisti per raccogliere interesse.
🔹 Verificare se il Comune di Leonforte e Nicosia ha già discusso iniziative simili.
🔹 Coinvolgere un team di esperti per una prima indagine tecnica sul campo.

Una proposta progettuale, redatta daACAiM, per presentarla alle istituzioni e avviare un primo tavolo di discussione.