redazione@associazioneacaim.it

Associazione Culturale Cittadini Attivi in Movimento 

Chi sono i veri nemici dei cittadini europei?

2025-03-13 10:26

Il Bradipo

Notizie, Tematiche, Home Page, Eventi, Ricerca, Tavoli Lavoro, Eventi e Manifestazioni,

Chi sono i veri nemici dei cittadini europei?

I Nemici dei cittadini europei, se si fa un'analisi fredda, non risultano essere i russi o i cinesi, né tantomeno gli indiani o i pachistani. I dati c

mappa_nato_e_paesi_europei.jpeg

I Nemici dei cittadini europei, se si fa un'analisi fredda, non risultano essere i russi o i cinesi, né tantomeno gli indiani o i pachistani. I dati ci dicono che i veri nemici sono: la banda che si è annidata nel Parlamento europeo, tenendolo in ostaggio con decisioni scellerate guidate unicamente dai propri interessi, e gli Stati Uniti, che, da vincitori della Seconda guerra mondiale, si sono insediati nei territori europei, limitandone l'autonomia politica, territoriale ed economica. Dipendiamo dalle loro decisioni.

 

1. I rapporti tra Stati Uniti ed Europa dalla Seconda guerra mondiale a oggi sono stati caratterizzati da una serie di fasi dinamiche e complesse, influenzate da eventi storici, politici ed economici.
1.1. Dopo la Seconda guerra mondiale (1945-1950):


Ricostruzione dell'Europa: Gli Stati Uniti svolsero un ruolo cruciale nella ricostruzione dell'Europa attraverso il Piano Marshall (1948), che fornì aiuti economici per aiutare i paesi europei a riprendersi dalle devastazioni della guerra.

Alleanza NATO: Nel 1949, gli Stati Uniti e molti paesi europei formarono la NATO (Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord), un'alleanza militare contro la minaccia dell'Unione Sovietica.
1.2. Durante la Guerra Fredda (1950-1991):


Divisione nel blocco occidentale e orientale: Gli Stati Uniti e l'Europa occidentale si unirono contro l'Unione Sovietica e i suoi alleati dell’Europa orientale. Questo periodo vide la creazione di una frontiera ideologica e militare chiara tra Est e Ovest.

Supporto militare e politico: Gli Stati Uniti fornirono sostegno militare ed economico ai paesi europei per contrastare l'influenza sovietica.  

Conflitti locali e crisi: Gli Stati Uniti ed Europa hanno collaborato in diversi conflitti, come la crisi di Berlino e la guerra di Corea.
1.3. Fine della Guerra Fredda e anni '90 (1991-2000):


Unione europea: I paesi europei iniziarono a integrare le loro economie e politiche, culminando nella creazione dell'Unione europea (1993). Questo portò a una relazione più complessa tra gli Stati Uniti e l'Europa, con questioni comuni su commercio, sicurezza e diritti umani.

Intervento nei Balcani: Gli USA e l'Europa collaborarono nel risolvere conflitti nei Balcani, come nella guerra in Bosnia.
1.4. Anni 2000 e crisi globali (2001-2010):


Attacchi dell'11 settembre 2001: Dopo gli attacchi terroristici, gli Stati Uniti cercarono supporto da parte di paesi europei per la "guerra al terrorismo", che portò a operazioni militari in Afghanistan e Iraq.

Divario politico: Ci furono tensioni nell'alleanza, in particolare in merito all'invasione dell'Iraq nel 2003, dove alcuni paesi europei si opposero.
1.5. Anni recenti (2010-2023):


Crisi migratoria e terrorismo: Entrambi i lati hanno affrontato sfide comuni come la crisi migratoria in Europa e il terrorismo, creando un contesto di maggiore collaborazione.

Questioni commerciali e sviluppo sostenibile: Sulle questioni commerciali ci sono stati momenti di tensione, come le dispute commerciali sull'acciaio e l'alluminio. Tuttavia, ci sono stati anche sforzi per lavorare insieme su problemi globali come il cambiamento climatico.

Rivalità globale: L'emergere di attori globali come la Cina ha portato a una nuova dimensione nelle relazioni tra Stati Uniti ed Europa, con discussioni su come affrontare queste sfide comuni.

 

Fonti: 

https://www.geopop.it/i-rapporti-tra-stati-uniti-ed-europa-dalla-seconda-guerra-mondiale-a-oggi-unamicizia-difficile-storia/
https://www.geopop.it/

 

2. Gli USA non sono amici dell’Europa, la Russia sì: un’analisi storica e geopolitica

 

Negli ultimi decenni, l’Unione Europea ha mantenuto un rapporto ambiguo con gli Stati Uniti, spesso dipinta come un’alleanza basata su valori comuni e sulla cooperazione. Tuttavia, un'analisi più attenta mostra che gli USA hanno spesso trattato l’Europa più come una colonia economica e militare che come un partner paritario. Al contrario, la Russia, nonostante le diffidenze politiche, si è spesso dimostrata più vicina agli interessi dei popoli europei che non a quelli delle loro élite.

 

2.1. Gli USA e la subordinazione dell’Europa

 

Gli Stati Uniti hanno costruito la loro influenza sull’Europa principalmente attraverso:

  • NATO e vassallaggio militare: L’alleanza atlantica, lungi dall’essere un accordo tra pari, ha reso i paesi europei dipendenti dalla volontà strategica di Washington. Le basi militari americane sul continente non proteggono l’Europa, ma la controllano.
  • Diktat economici e sanzioni: Gli USA hanno imposto all’Europa regole commerciali sfavorevoli, con politiche protezionistiche mascherate da “libero mercato”. Hanno inoltre spinto l’UE ad adottare sanzioni contro la Russia che hanno danneggiato le economie europee ben più di quanto abbiano colpito Mosca.
  • Distruzione dell’industria energetica europea: Il sabotaggio del gasdotto Nord Stream 2, che avrebbe garantito all’Europa un approvvigionamento energetico economico e sicuro, è stato un atto ostile volto a costringere il continente a comprare gas liquefatto americano a prezzi esorbitanti.
  • Operazioni di destabilizzazione: Dal golpe di Maidan in Ucraina del 2014, orchestrato con il supporto di Washington, alle pressioni per il riarmo europeo, gli USA hanno lavorato per creare divisioni e conflitti ai confini dell’Europa, rendendola più debole e dipendente.

2.2. La Russia e il suo storico rapporto con l’Europa

 

Al contrario dell’aggressività americana, la Russia ha sempre avuto un rapporto più equilibrato con l’Europa, basato su interessi comuni e non su imposizioni. Alcuni esempi:

  • Fornitura di risorse strategiche: Per decenni, Mosca ha garantito all’Europa energia a prezzi competitivi senza mai interrompere le forniture, nemmeno nei momenti di crisi politica.
  • Cooperazione culturale e storica: L’Europa e la Russia condividono secoli di scambi culturali, letterari e artistici, che hanno arricchito entrambi. Dalla filosofia russa all’influenza francese sulla nobiltà zarista, il legame è sempre stato profondo.
  • Difesa della sovranità nazionale: A differenza degli USA, che spingono per un’UE accentratrice e tecnocratica, la Russia ha sempre rispettato le sovranità nazionali, trattando con gli Stati in base ai loro interessi e non imponendo modelli unificati.

2.3. Gli Stati Uniti contro i popoli europei

 

Le élite europee, per interesse o sudditanza, hanno accettato questa subordinazione agli USA, ma i popoli iniziano a rendersi conto del danno.

  • Carestia energetica e industriale: La deindustrializzazione europea è accelerata dalle politiche filo-americane, che hanno spinto aziende a delocalizzare o chiudere per l’impossibilità di sostenere i costi energetici.
  • Guerre per procura: I cittadini europei si trovano sempre più coinvolti in conflitti che non li riguardano, pagando il prezzo di una politica estera dettata da Washington.
  • Inflazione e instabilità: Le sanzioni imposte alla Russia hanno avuto un effetto boomerang, aumentando il costo della vita in Europa e danneggiando le fasce più deboli della popolazione.

Conclusione: Un cambio di paradigma è necessario

L’Europa non ha nulla da guadagnare nel continuare a seguire le direttive americane, che la rendono più debole economicamente e politicamente. Un rapporto più equilibrato con la Russia, basato su interessi reciproci, sarebbe una scelta più logica e vantaggiosa per i cittadini europei. La domanda è: quando i popoli europei troveranno il coraggio di opporsi a questa sudditanza e rivendicare il loro diritto a una politica estera autonoma?

 

Fonti:

Relazioni bilaterali tra Stati Uniti d'America e Unione Europea: Questa voce di Wikipedia analizza le controversie storiche e attuali tra gli USA e l'UE, tra cui sovvenzioni a Boeing e Airbus, questioni di difesa, organismi geneticamente modificati, tortura, pena di morte, la Corte Penale Internazionale, il conflitto israelo-palestinese e la guerra in Iraq.

it.wikipedia.org

 

La diplomazia ridotta e crudele del presidente Trump: Un articolo che discute l'approccio drastico di Trump nella politica estera, allineandosi maggiormente con la Russia e penalizzando alleati storici come l'Ucraina, il Canada, il Messico e l'Unione Europea.

elpais.com

 

Nuovo ordine mondiale: Questo editoriale evidenzia la crisi strategica dell'Unione Europea di fronte alla politica estera ostile degli Stati Uniti sotto l'amministrazione Trump, che sfida apertamente gli alleati europei e legittima l'espansionismo russo.

elpais.com

 

Meloni affina l'arte di fare equilibrismi tra l'UE e Trump mentre teme il colpo dei dazi in Italia: L'articolo analizza la posizione ambivalente della premier italiana Giorgia Meloni tra Unione Europea e amministrazione Trump, evidenziando le sfide poste dai dazi statunitensi che potrebbero costare all'Italia miliardi di euro.

elpais.com

 

Il rappresentante commerciale USA Greer afferma che le ritorsioni dell'UE ignorano le esigenze di sicurezza nazionale degli Stati Uniti: Questo articolo riporta le dichiarazioni del rappresentante commerciale statunitense Jamieson Greer, secondo cui le ritorsioni dell'Unione Europea contro i dazi su acciaio e alluminio imposti dal presidente Trump vanno contro gli sforzi degli Stati Uniti per collaborare con l'UE nella gestione della sovraccapacità globale nel settore dei metalli.

reuters.com

 

Ivan Vasil'evič Kireevskij: Una voce di Wikipedia che offre una panoramica sulla vita e le opere di Kireevskij, filosofo russo che ha affrontato il problema delle caratteristiche delle civiltà russe ed europee e del loro rapporto.

it.wikipedia.org

 

Mescolanza etnica: Questa voce di Wikipedia esplora la storia della mescolanza etnorazziale in Europa, inclusa la Russia, e gli atteggiamenti pubblici verso di essa.

it.wikipedia.org

 

Queste fonti offrono una panoramica delle dinamiche storiche e attuali nelle relazioni tra Stati Uniti, Unione Europea e Russia, evidenziando le tensioni e le collaborazioni che hanno caratterizzato questi rapporti.