redazione@associazioneacaim.it

Associazione Culturale Cittadini Attivi in Movimento 

Elezione del Premier a suffragio universale

2024-06-21 19:03

Il Bradipo

Notizie, Tematiche, Home Page, Eventi, Ricerca, Tavoli Lavoro, Eventi e Manifestazioni,

Elezione del Premier a suffragio universale

I punti principali della riformaL'elezione del premierIl Presidente del Consiglio è eletto a suffragio universale e diretto per la durata di cinque an

co-vi-001-imagoeconomica_671463-1080x675.jpeg

I punti principali della riforma

L'elezione del premier
Il Presidente del Consiglio è eletto a suffragio universale e diretto per la durata di cinque anni. Il premier riceve l'incarico di formare il governo dal Presidente della Repubblica ed è eleggibile per non più di due legislature consecutive, elevabili a tre qualora abbia ricoperto l'incarico, nelle prime due, per un periodo inferiore a sette anni e sei mesi.

Elezione delle Camere, premio di maggioranza e fiducia
Secondo il disegno di legge, avvengono contestualmente le elezioni del Presidente del Consiglio e delle due Camere. Il premier è eletto nella Camera nella quale ha presentato la sua candidatura. Non è prevista l'ipotesi di un Presidente del Consiglio che non sia parlamentare. Il disegno di riforma vincola la legge elettorale a prevedere l'assegnazione di un premio, su base nazionale, che possa garantire una maggioranza dei seggi in ciascuna delle due Camere alle liste e ai candidati collegati al Presidente del Consiglio.

Norma anti 'ribaltone'
In caso di revoca della fiducia mediante mozione motivata, il Presidente del Consiglio eletto rassegna le dimissioni e il Presidente della Repubblica scioglie le Camere. Negli altri casi di dimissioni, il Presidente del Consiglio eletto, entro sette giorni e previa informativa parlamentare, ha facoltà di chiedere lo scioglimento delle Camere al Presidente della Repubblica, che lo dispone. Qualora il Presidente del Consiglio eletto non eserciti tale facoltà, il Presidente della Repubblica conferisce l'incarico di formare il governo, per una sola volta nel corso della legislatura, al Presidente del Consiglio dimissionario o a un parlamentare eletto in collegamento con il Presidente del Consiglio.

Elezione del Capo dello Stato (più tempo per trovare un accordo)
La riforma stabilisce che dopo il sesto scrutinio, e non più dopo il terzo come accade oggi, l'elezione del Capo dello Stato avviene a maggioranza assoluta, anziché con i due terzi.

Poteri di controfirma
Gli atti del Presidente della Repubblica sono controfirmati dai ministri proponenti, che ne assumono la responsabilità. Non sono controfirmati la nomina del Presidente del Consiglio dei Ministri, la nomina dei giudici della Corte Costituzionale, la concessione della grazia e la commutazione delle pene, il decreto di indizione delle elezioni e dei referendum, i messaggi alle Camere e il rinvio delle leggi.

Cambia il 'semestre bianco'
Il Presidente della Repubblica può, sentiti i presidenti delle Camere, sciogliere le Camere. Non può esercitare tale facoltà negli ultimi sei mesi del suo mandato, salvo che lo scioglimento costituisca un atto dovuto. Per "atto dovuto" viene considerato, oltre allo scioglimento per scadenza naturale della legislatura, lo scioglimento 'automatico' se il premier eletto viene sfiduciato o nel caso in cui questi decida di dimettersi e di attivare la potestà di sciogliere le Camere.

Niente più senatori a vita
Viene soppresso l'istituto dei senatori a vita. Restano in carica, con disposizione transitoria, quelli nominati prima dell'entrata in vigore della legge. (Fonte AGI)