redazione@associazioneacaim.it

Associazione Culturale Cittadini Attivi in Movimento 

Progetto Mondovì 2025

2024-11-17 00:04

Associazione ACAIM

Notizie, Tematiche, Home Page, Eventi, Ricerca, Tavoli Lavoro, Eventi e Manifestazioni,

Progetto Mondovì 2025

Mondovì, situata nella provincia di Cuneo in Piemonte, è una città ricca di patrimonio culturale, architettonico e paesaggistico. Tuttavia, come molte

Mondovì, situata nella provincia di Cuneo in Piemonte, è una città ricca di patrimonio culturale, architettonico e paesaggistico. Tuttavia, come molte città storiche italiane, presenta delle emergenze legate alla conservazione e valorizzazione di questo patrimonio. Ecco una panoramica delle principali aree di interesse e criticità.

Emergenze culturali

Musei e luoghi di cultura

Museo della Ceramica: Mondovì è famosa per la produzione di ceramiche artistiche. L'importanza di preservare e promuovere questa tradizione richiede investimenti e strategie culturali adeguate.

Eventi culturali: Manifestazioni come il Raduno delle Mongolfiere e i mercatini necessitano di continuità e sostegno per consolidare Mondovì come destinazione turistica culturale.

Biblioteche e archivi storici

L'accessibilità e la digitalizzazione degli archivi storici rappresentano un'opportunità e una sfida per conservare la memoria cittadina.

Emergenze architettoniche

Il centro storico (Rione Piazza)

Il quartiere storico, situato sulla collina, è caratterizzato da edifici medievali e barocchi che richiedono interventi di restauro.

Alcuni edifici versano in condizioni di degrado strutturale, necessitando di opere di consolidamento e valorizzazione.

La Torre Civica del Belvedere

Questo simbolo della città, parte del sistema difensivo medievale, richiede costante manutenzione per garantire la sua stabilità e l'accesso in sicurezza.

Chiese storiche

Cattedrale di San Donato: Presenta necessità di conservazione degli affreschi e di manutenzione strutturale.

Santuario di Vicoforte: Il santuario, noto per la cupola ellittica più grande del mondo, rappresenta una delle maggiori attrattive della zona, ma deve essere tutelato da fenomeni di degrado.

Emergenze paesaggistiche

Collina di Mondovì Piazza

La gestione del verde e la prevenzione del dissesto idrogeologico sono priorità per la conservazione di questa area panoramica.

Il recupero di vecchi sentieri potrebbe incentivare il turismo sostenibile.

Fiume Ellero

Il corso d'acqua che attraversa la città è spesso soggetto a problemi di inquinamento e di scarsa manutenzione delle rive, con potenziali rischi per l'ecosistema locale.

Aree agricole e parchi

La valorizzazione del paesaggio agricolo e dei vigneti circostanti è cruciale per il turismo enogastronomico, ma sono necessarie politiche che ne garantiscano la sostenibilità.

Possibili interventi

Piano integrato di restauro e conservazione: Fondamentale per affrontare i problemi di degrado degli edifici storici e per migliorare l'accessibilità.

Promozione culturale e turistica: Investimenti in eventi culturali, mostre e festival possono attrarre visitatori e creare un legame tra cultura e sviluppo economico.

Tutela ambientale e riqualificazione urbana: Mantenere il verde cittadino e proteggere le aree naturali circostanti.

Collaborazione con enti locali e nazionali: Per ottenere fondi e supporto tecnico per progetti di conservazione e valorizzazione.

Se hai bisogno di approfondire uno di questi aspetti, fammi sapere!