Nasce l'Associazione Culturale "Cittadini Attivi in Movimento", dopo la contestata manifestazione a Roma del 30 Settembre 2023, durante la quale ci siamo riuniti in assemblea per discutere le strategie da mettere in atto in difesa degli ultimi. Il 21 Dicembre 2023 ci siamo costituiti ufficialmente come associazione. Abbiamo scelto questo strumento perché ci tutela e ci aiuta nella nostra missione di difendere i “dimenticati” e di dare voce a chi non ha rappresentanza politica e sindacale.
Il nostro obiettivo è intensificare gli scambi di opinioni e informazioni, cercando idee per trovare soluzioni volte a migliorare la vita dei cittadini e proteggere i luoghi in cui vivono. Miriamo alla loro crescita culturale e al loro arricchimento sociale per renderli più liberi. Cerchiamo di suscitare interesse, curiosità e coinvolgimento nelle questioni politiche che riguardano la vita del paese, cercando cittadini ancora capaci di alzarsi e agire, pronti a partecipare a iniziative socialmente utili.
Non è difficile: se ti trovi a terra e stai cercando di rialzarti, tendi la mano per aiutare chi è ancora più giù di te. Da noi c'è una voglia di stare insieme, una sete di comunità, di incontrarsi e confrontarsi insaziabile. Troverai solidarietà e apertura al dialogo. Insieme, possiamo pensare di spostare montagne, se siamo tanti a spingere.
L'adesione all'associazione non è gratuita, ma è gratuitamente accessibile, in quanto è richiesto il pagamento di una quota annuale, che varia da 1 euro a 100 euro, a seconda delle proprie capacità economiche. Al momento dell'iscrizione e dopo aver effettuato il pagamento della quota, il socio riceverà una mail di benvenuto che lo identificherà come membro della comunità ACAiM. Tutti i pagamenti sono resi pubblici, ma sarà garantito l'anonimato.
Lo strumento principale della nostra associazione è il sito web, che fungerà da nostra sede e casa virtuale. Si compone di diverse pagine: la home page, la pagina del Collegio Organizzativo, la pagina per il pagamento delle quote associative e delle donazioni, la pagina dedicata ai territori e alle discussioni, la pagina degli eventi e delle iscrizioni, la pagina dello statuto, la pagina della trasparenza e, non da ultimo, la pagina della solidarietà, che raccoglie e organizza tutti i progetti solidali che vengono studiati, progettati e realizzati.
Il nostro sito è un organismo in costante crescita e si adatta, di volta in volta, alle esigenze del momento. Chiunque si voglia avvicinare a noi deve visitare il nostro sito digitando nel Prompt di Google: www.acaim.it.