
28 Dicembre 2024 Acaim a Vigevano in Riunione Colleggio Operativo
ACAIM e il Passo Decisivo per il RUNTS: Un Impegno Concreto per il 2025
Sabato 28 dicembre 2024, l’Associazione Culturale ACAIM si è incontrata alle ore 12:00 a Vigevano e, nella serata, ha concluso un ulteriore passaggio di documentazione durante una riunione su Google Meet, per completare l’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). Questo traguardo rappresenta un momento cruciale per lo sviluppo di alcuni progetti chiave previsti per il 2025.
Tra questi, un’attenzione particolare è dedicata ai progetti solidali, come gli Empori Solidali di ACAIM. Si tratta di un’iniziativa ambiziosa e complessa, che richiede non solo impegno, ma anche una forte dedizione verso il prossimo, in particolare le persone più fragili. Il nostro obiettivo è mobilitarci in tutto il territorio del paese, con una particolare attenzione ai territori in maggiore difficoltà, per non lasciare indietro nessuno.
Gli Empori Solidali: Un Progetto per Tutti
Gli Empori Solidali rappresentano una risposta concreta a molteplici bisogni sociali. Per realizzare questo progetto, è necessario il contributo di tutti voi che credete in un mondo più solidale. Non chiediamo solo partecipazione fisica, ma anche il vostro sostegno attraverso idee e proposte per migliorare continuamente le nostre iniziative.
Le Principali Attività degli Empori Solidali
Ecco alcune delle principali attività previste per il 2025:
Emporio fisso e mobile: per raggiungere le persone anche nelle aree più isolate.
Distribuzione di beni di prima necessità: alimenti, vestiti, libri, giocattoli e altri prodotti per famiglie in difficoltà.
Strutture di accoglienza: per persone senza fissa dimora.
Alloggi per animali senza casa: offrendo un rifugio sicuro per i nostri amici a quattro zampe.
Promozione di attività agricole: per favorire l’auto sostentamento.
Info point per assistenza ai cittadini: anche telematica, per la compilazione di documenti e altre necessità burocratiche.
Raccolta firme: per iniziative popolari e referendum.
Formazione e corsi professionali: organizzare corsi gratuiti o a basso costo (lingue, informatica, artigianato) per favorire l’inclusione lavorativa.
Assistenza sanitaria di base: collaborare con medici e psicologi per offrire servizi essenziali a chi ne ha bisogno.
Progetti di educazione ambientale: come la raccolta differenziata, il riciclo creativo e giornate di pulizia ambientale.
Attività sportive e culturali per giovani: per contrastare il disagio giovanile.
Sostegno a genitori e famiglie: spazi di ascolto e supporto educativo per bambini.
Banca del tempo: per favorire lo scambio di competenze tra i cittadini.
Progetti interculturali: eventi per promuovere l’integrazione tra culture diverse.
Supporto legale: consulenze gratuite su questioni burocratiche e legali.
Invito a Partecipare
Crediamo fermamente che il cambiamento sia possibile solo attraverso un impegno collettivo. Per questo, vi invitiamo a unirvi a noi non solo partecipando alle nostre iniziative, ma anche contribuendo con nuove idee per migliorare il nostro lavoro e rendere il mondo un luogo più solidale e inclusivo.
Insieme possiamo fare la differenza. ACAIM vi aspetta!

Riunione Collegio Direttivo di ACAiM a Tromello (PV) il 28 12/ 2024