redazione@associazioneacaim.it

Associazione Culturale Cittadini Attivi in Movimento 

Progetto Licusati 2025

2024-11-17 09:56

Associazione ACAIM

Notizie, Tematiche, Home Page, Eventi, Ricerca, Tavoli Lavoro, Eventi e Manifestazioni,

Progetto Licusati 2025

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin d

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese La frazione di Licusati, situata nel comune di Camerota (Campania), è un luogo ricco di storia, tradizioni e bellezze naturali. Tuttavia, come molte aree rurali con una lunga tradizione culturale, anche Licusati può presentare alcune emergenze culturali legate alla conservazione del patrimonio storico, alla promozione delle tradizioni locali e alla valorizzazione del territorio. Ecco un’analisi delle principali criticità e opportunità.

Emergenze culturali a Licusati

Chiese e luoghi di culto

Chiesa di San Marco Evangelista:

È il principale luogo di culto della frazione e rappresenta un patrimonio artistico e religioso significativo. La necessità di interventi di restauro, soprattutto sugli affreschi o sugli elementi decorativi, è una priorità per garantire la conservazione della struttura.

Mancanza di una valorizzazione adeguata, ad esempio tramite pannelli informativi o visite guidate.

Cappelle rurali e sacre icone:

Le piccole cappelle presenti nei dintorni di Licusati, spesso legate a culti mariani, rischiano il degrado a causa della scarsa manutenzione.

Questi luoghi potrebbero essere recuperati e inseriti in itinerari spirituali e culturali.

Patrimonio storico e architettonico

Architettura rurale tradizionale:

Le case in pietra e le strutture agricole tipiche del Cilento, presenti a Licusati, rischiano di andare perdute a causa dell’abbandono e della mancanza di interventi di conservazione.

È urgente catalogare e proteggere questi edifici, integrandoli in progetti di turismo rurale.

Mulini ad acqua e vecchi frantoi:

Questi elementi dell’economia tradizionale sono spesso trascurati. Potrebbero essere restaurati e trasformati in musei o centri didattici per raccontare la storia del lavoro locale.

Tradizioni e cultura immateriale

Eventi e festività religiose:

Le festività legate al santo patrono e le celebrazioni tradizionali sono momenti importanti della vita comunitaria, ma rischiano di perdere attrattiva per le giovani generazioni.

Documentare e promuovere queste tradizioni (ad esempio attraverso video o pubblicazioni) potrebbe aiutare a tramandarle.

Musica e danza popolare:

La musica tradizionale del Cilento, come la tarantella, rischia di essere dimenticata. Si potrebbero organizzare corsi o eventi per valorizzare queste forme d’arte.

Cucina locale:

Piatti tipici come i fusilli cilentani o prodotti locali come l’olio e i formaggi di Licusati sono una parte fondamentale della cultura del luogo, ma necessitano di una maggiore promozione, anche attraverso eventi enogastronomici.

Musei e centri culturali

Assenza di spazi espositivi:

Licusati potrebbe beneficiare della creazione di un piccolo museo etnografico o di una casa della cultura per esporre strumenti agricoli, abiti tradizionali e altre testimonianze della vita rurale del passato.

La mancanza di strutture dedicate limita la possibilità di valorizzare il patrimonio storico-culturale locale.

Turismo culturale

Scarso sfruttamento del potenziale turistico:

Licusati, nonostante la sua vicinanza a Camerota e alle sue attrazioni costiere, è meno conosciuta. Mancano percorsi strutturati che integrino le risorse culturali, paesaggistiche e gastronomiche.

Si potrebbero sviluppare itinerari tematici (es. percorsi religiosi, rurali, enogastronomici) per attrarre visitatori interessati a esperienze autentiche.

Difficoltà di accesso:

Strade e segnaletica potrebbero essere migliorate per rendere più facile raggiungere i punti di interesse culturale della frazione.

Proposte di intervento per le emergenze culturali

Restauro e conservazione:

Avviare progetti di restauro per le chiese e le cappelle, con il supporto di fondi pubblici (regionali, nazionali o europei) e di iniziative private.

Recuperare edifici rurali tradizionali e strutture storiche, trasformandoli in attrazioni turistiche.

Promozione delle tradizioni:

Creare un archivio multimediale per raccogliere testimonianze orali, fotografie e video delle tradizioni locali.

Organizzare eventi culturali e sagre che combinino gastronomia, musica e folklore.

Creazione di itinerari culturali e naturalistici:

Integrare Licusati in un circuito turistico che includa le altre frazioni di Camerota, valorizzando la storia, l’ambiente e i prodotti tipici.

Sviluppare percorsi di trekking e passeggiate culturali che colleghino le chiese, i mulini e i punti panoramici.

Coinvolgimento della comunità:

Incentivare il coinvolgimento dei giovani in attività di tutela e valorizzazione del patrimonio.

Promuovere la formazione di associazioni locali per gestire eventi culturali e progetti di recupero.

Accesso ai fondi:

Partecipare a bandi del PNRR, del programma europeo LEADER o di enti come il FAI per finanziare progetti di recupero e promozione del patrimonio.

Obiettivo finale

Fare di Licusati un esempio di borgo che, pur piccolo e immerso nella ruralità, riesce a preservare la propria identità culturale e a renderla un punto di forza per il turismo e la vita comunitaria. Se vuoi approfondire un aspetto specifico o esplorare le possibilità di finanziamento, fammi sapere!


una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione. È sopravvissuto non solo a più di cinque secoli, ma anche al passaggio alla videoimpaginazione, pervenendoci sostanzialmente inalterato. Fu reso popolare, negli anni ’60, con la diffusione dei fogli di caratteri trasferibili “Letraset”, che contenevano passaggi del Lorem Ipsum, e più recentemente da software di impaginazione come Aldus PageMaker, che includeva versioni del Lorem Ipsum.