
A proposito di Villa Mylius, la bellissima struttura utilizzata oggi dall'amministrazione comunale. Perché non liberare quei locali, occupati dagli attuali “inquilini”, e non darli in uso ai cittadini del quartiere? Questi, per l'occasione, potrebbero riunirsi in associazione o comitato cittadino. Gli inquilini attuali, almeno per quanto riguarda il trattamento del laghetto e dei suoi abitanti, hanno mostrato chi sono e che livello culturale raggiungono. La proposta, la petizione-denuncia, deve essere formulata organicamente e avanzare una richiesta chiara e inequivocabile: l'Amministrazione liberi quei luoghi e li ceda all'uso dei cittadini.
Che ritornino ad essere spazi di incontro, circoli cittadini, spazi per lo studio dei ragazzi, caffè letterari, biblioteca di quartiere da rivitalizzare con iniziative culturali, quali mostre fotografiche, grafiche, pittoriche, letterarie, ecc. Tutto questo è richiesto dai cittadini di Sesto San Giovanni e dagli abitanti del quartiere limitrofo a Villa Mylius.
Una certezza abbiamo: la flora e la fauna, i luoghi, ritorneranno ad essere rispettati e mantenuti nel corretto e civile rapporto uomo-natura.
