redazione@associazioneacaim.it

Associazione Culturale Cittadini Attivi in Movimento 

Relazione Illustrativa a Corredo della Proposta di Legge d'Iniziativa Popolare

2025-03-29 13:01

Vincenzo Fiore

Notizie, Tematiche, Home Page, Eventi, Ricerca, Tavoli Lavoro, Eventi e Manifestazioni,

Relazione Illustrativa a Corredo della Proposta di Legge d'Iniziativa Popolare

Relazione Illustrativa sulla Gestione dei Beni Demaniali, del Patrimonio Artistico e delle Risorse MinerariePremessa: La gestione dei beni demaniali,

Relazione Illustrativa a Corredo della Proposta di Legge d'Iniziativa Popolare

Titolo: Introduzione di una Tassa Unica per Reddito e Garanzia di Servizi Essenziali Gratuiti​

Premessa: La crescente disuguaglianza economica e la necessità di garantire a tutti i cittadini l'accesso ai servizi essenziali richiedono un intervento strutturale nel sistema fiscale e nei servizi pubblici. La presente proposta di legge mira a introdurre una Tassa Unica per Reddito, finalizzata a finanziare servizi pubblici essenziali e a garantire un reddito minimo per i cittadini in difficoltà economica.​

Articolato della Proposta:

Art. 1 - Oggetto e finalità La legge istituisce un sistema di contribuzione proporzionale al reddito per il finanziamento dei servizi pubblici essenziali e l'eliminazione della povertà, garantendo l'accesso gratuito ai beni e ai servizi fondamentali per tutti i cittadini italiani.​

Art. 2 - Tassa Unica per Reddito

Ogni cittadino italiano con reddito è tenuto a contribuire con una percentuale proporzionale al proprio reddito annuale a un fondo nazionale destinato alla copertura dei servizi pubblici essenziali.​

La percentuale di contribuzione sarà stabilita annualmente in base ai criteri di equità fiscale e sostenibilità economica, garantendo una distribuzione progressiva del carico fiscale.​

I cittadini con un reddito inferiore alla soglia di povertà non sono soggetti al pagamento della tassa e ricevono un'integrazione economica fino al raggiungimento di un reddito minimo dignitoso.​

Art. 3 - Servizi essenziali garantiti

I seguenti servizi saranno garantiti gratuitamente a tutti i cittadini, essendo finanziati dalla Tassa Unica per Reddito:​ a) Fornitura di acqua potabile e servizi igienico-sanitari di base;​ b) Energia elettrica e gas per il fabbisogno domestico minimo;​ c) Trasporto pubblico locale e nazionale;​ d) Servizi sanitari di base e istruzione fino ai livelli superiori.​

Art. 4 - Contrasto all'evasione fiscale

L'evasione della Tassa Unica per Reddito è considerata un reato grave contro l'equità sociale e la coesione nazionale.​

Chiunque evada il pagamento della tassa sarà soggetto a pene detentive proporzionate all'importo evaso, oltre a sanzioni economiche.​

Sono previste misure di monitoraggio e controllo per garantire la corretta applicazione della presente legge.​

Art. 5 - Disposizioni finali

Entro sei mesi dall'entrata in vigore della presente legge, il Governo è tenuto a emanare i decreti attuativi necessari alla sua piena applicazione.​

La presente legge entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.​

Motivazioni:

Equità Fiscale: La progressività della Tassa Unica per Reddito garantisce che il contributo richiesto ai cittadini sia proporzionato alle loro capacità economiche, riducendo le disuguaglianze e promuovendo la giustizia sociale.​

Accesso Universale ai Servizi Essenziali: La garanzia di servizi gratuiti come acqua, energia, trasporti, sanità e istruzione assicura a tutti i cittadini, indipendentemente dal reddito, l'accesso a beni fondamentali per una vita dignitosa.​

Sostegno ai Redditi Bassi: L'integrazione economica per i cittadini con reddito sotto la soglia di povertà contribuisce a sollevare le fasce più vulnerabili della popolazione, promuovendo l'inclusione sociale.​

Combattimento dell'Evasione Fiscale: Le misure severe contro l'evasione fiscale mirano a garantire che tutti contribuiscano equamente al finanziamento dei servizi pubblici, rafforzando la coesione sociale e la fiducia nelle istituzioni.​

Conclusione: La presente proposta di legge rappresenta un passo significativo verso un sistema fiscale più equo e un accesso universale ai servizi essenziali. Attraverso la solidarietà fiscale e il sostegno alle fasce più deboli della popolazione, si punta a costruire una società più giusta e coesa.