RELAZIONE INTRODUTTIVA AL REFERENDUM DI TENDENZA
Fermiamo la corsa al riarmo europeo: investiamo nel benessere dei cittadini!
Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha intrapreso un’accelerazione preoccupante nella corsa al riarmo. Con il pretesto della sicurezza e della difesa, si stanno dirottando ingenti risorse pubbliche verso la produzione e l’acquisto di armamenti, sottraendole a settori essenziali come la sanità, l’istruzione, la ricerca, le politiche sociali e la transizione ecologica.
Questo processo avviene senza un vero e proprio dibattito democratico tra i cittadini europei, che si ritrovano a dover subire le conseguenze di scelte imposte dall’alto. Noi di Cittadini Attivi in Movimento crediamo che sia giunto il momento di dire NO a questa deriva militarista e di riaffermare il diritto dei cittadini a scegliere come devono essere impiegate le risorse comuni.
Per questo motivo, proponiamo un Referendum di Tendenza, uno strumento di democrazia partecipativa per dare voce alla volontà popolare e dimostrare che esiste un’alternativa alla logica del riarmo. Vogliamo chiedere ai cittadini:
"Siete contrari alla corsa al riarmo europeo, che sottrae risorse al benessere collettivo, e consapevoli dell’inutilità di tale corsa perché credete nella difesa disarmata?"
Siamo convinti che la vera sicurezza non si costruisca con le armi, ma con politiche di giustizia sociale, cooperazione internazionale e sviluppo sostenibile. Crediamo nella difesa disarmata, basata sulla diplomazia, sulla mediazione dei conflitti, sulla cooperazione tra i popoli e sull’autodeterminazione delle comunità.
Invitiamo tutti i cittadini a partecipare a questa iniziativa, a informarsi, a discutere e a esprimere la propria opinione. Solo con un’ampia mobilitazione possiamo far sentire la nostra voce e dimostrare che esiste un’Europa alternativa, fondata sulla pace e sul benessere di tutti.
Unisciti a noi per dire NO alla corsa al riarmo e SÌ a un futuro di pace e giustizia sociale!
Fonti:
Aumento delle spese militari nell'UE: Nel 2023, i Paesi dell'UE hanno investito 279 miliardi di euro nella difesa, il livello più alto mai registrato, con un aumento del 10% rispetto al 2022. euronews+1aresdifesa.it+1
Critiche alla corsa al riarmo: La Rete Italiana Pace e Disarmo ha lanciato la campagna "Europa di pace per tutti i popoli" per contrastare l'aumento delle spese militari e promuovere un'economia di pace. Log in or sign up to view+4Rete Italiana Pace e Disarmo+4Rete Italiana Pace e Disarmo+4
Dibattito sulla difesa comune europea: Nonostante l'incremento della spesa per la difesa, permangono ostacoli significativi verso una reale integrazione delle politiche di difesa tra gli Stati membri dell'UE. Lavoce.info
Iniziative per il disarmo e la nonviolenza: Eventi come l'Arena di Pace 2024 hanno rinnovato l'impegno per uscire dal sistema di guerra, promuovendo il disarmo e la nonviolenza. azionenonviolenta.it