- Perché questa associazione?
1. Il contesto: una crisi di rappresentanza e partecipazione
Negli ultimi anni, la crisi della rappresentanza politica e l'allontanamento dei cittadini dalle istituzioni hanno generato un senso diffuso di sfiducia e rassegnazione. I partiti tradizionali, sempre più chiusi nelle loro logiche interne, spesso trascurano il coinvolgimento diretto della cittadinanza nelle decisioni che riguardano la vita quotidiana. Allo stesso tempo, molte esperienze di partecipazione civica non trovano sbocchi concreti, rimanendo limitate a iniziative locali senza una vera capacità di incidere sulle scelte politiche.
In questo scenario, nasce l'Associazione Culturale Cittadini Attivi in Movimento (ACAiM) con l'obiettivo di sperimentare un nuovo modello di partecipazione e autogoverno, basato sul coinvolgimento diretto delle comunità e su strumenti decisionali realmente democratici.
2. La nostra visione: dal cittadino spettatore al cittadino attivo
L'associazione si propone di superare il modello tradizionale della delega, promuovendo una politica dal basso che metta al centro i cittadini come protagonisti attivi dei processi decisionali. Il nostro obiettivo non è solo quello di denunciare le inefficienze del sistema attuale, ma di costruire alternative praticabili, fondate sulla partecipazione, sulla condivisione di conoscenze e sull’azione concreta nei territori.
Crediamo che il diritto di decidere debba appartenere alla comunità e non a ristretti gruppi di potere. Per questo, ACAiM sperimenta pratiche di autogoverno che si basano su reti di comitati, associazioni e coordinamenti cittadini.
3. Il metodo: strutture dinamiche e temi prioritari
La nostra associazione adotta una struttura non verticistica, rinnovata con continuità, per garantire un continuo ricambio e una maggiore apertura alla partecipazione. Il nostro approccio è tematico, non incentrato sulle persone ma sulle questioni che riguardano tutti, a partire da quattro pilastri fondamentali:
Reddito equo e sufficiente per tutti
Sanità pubblica e gratuita di base
Scuola gratuita fino ai livelli più alti
Il territorio come bene comune
4. Il percorso: dal coinvolgimento locale all’azione istituzionale
ACAiM nasce con l’obiettivo di coinvolgere direttamente le comunità attraverso:
Eventi pubblici e banchetti informativi (Empori Culturale) per stimolare la discussione e il confronto. La solidarietà ;
Attività nelle scuole per promuovere una nuova cultura della partecipazione;
Progetti locali per sperimentare pratiche concrete di autogestione;
Strumenti decisionali partecipativi, come il Referendum propositivo vincolante, per trasformare le proposte in atti concreti a livello istituzionale.
L’associazione non intende entrare nella competizione elettorale, ma punta a entrare nelle istituzioni per diritto di cittadinanza, facendo emergere la volontà popolare attraverso strumenti di democrazia diretta.
5. Aspettative: un cammino collettivo per un nuovo modello di politica
ACAiM non è un progetto preconfezionato, ma un cantiere aperto in continua evoluzione. Il nostro obiettivo è costruire una rete di cittadini attivi, capaci di incidere realmente sulle scelte che riguardano la loro vita e il loro territorio. Siamo convinti che un altro modo di fare politica sia possibile, e vogliamo dimostrarlo con i fatti.
Questa associazione nasce per chi crede che la politica non sia solo affare di pochi, ma responsabilità di tutti.