redazione@associazioneacaim.it

Associazione Culturale Cittadini Attivi in Movimento 

Sistemi alternativi al fallito sistema della "rappresentaza"-

2025-03-04 17:29

Stefano Francesco Piva

Notizie, Tematiche, Home Page, Eventi, Ricerca, Tavoli Lavoro, Eventi e Manifestazioni,

Sistemi alternativi al fallito sistema della "rappresentaza"-

[12:05, 04/03/2025] Stefano Francesco Piva: Sì, esistono diversi sistemi alternativi alla rappresentanza tradizionale, alcuni dei quali si basano su u

[12:05, 04/03/2025] Stefano Francesco Piva:
 

Sì, esistono diversi sistemi alternativi alla rappresentanza tradizionale, alcuni dei quali si basano su una maggiore partecipazione diretta dei cittadini. Ecco alcune opzioni:
1. Democrazia Diretta – I cittadini votano direttamente sulle decisioni senza intermediari, attraverso referendum, assemblee popolari o strumenti digitali di voto.
2. Democrazia Deliberativa – Le decisioni vengono prese dopo discussioni approfondite tra cittadini selezionati casualmente o volontari, con il supporto di esperti per garantire scelte informate.
3. Democrazia Liquida – Un modello ibrido in cui i cittadini possono votare direttamente o delegare temporaneamente il loro voto a persone di fiducia per temi specifici.
4. Autogoverno e Comunità Autonome – Strutture locali autogest…
[12:05, 04/03/2025] Stefano Francesco Piva: Decidim è una piattaforma open-source pensata per la democrazia partecipativa, utilizzata da città e organizzazioni per coinvolgere i cittadini nelle decisioni pubbliche. È stata sviluppata in Spagna ed è adottata in diverse realtà nel mondo.
Come funziona Decidim?

1. Registrazione e Identificazione
I cittadini si registrano sulla piattaforma con un account verificato (può essere tramite documento d’identità o altri metodi).
È possibile creare gruppi o partecipare singolarmente.
2. Proposte e Iniziative
Ogni utente può proporre idee o progetti.
Le proposte possono essere commentate, migliorate e votate da altri cittadini.
3. Dibattiti e Deliberazioni
La piattaforma offre spazi per discussioni strutturate su diversi temi.
Si possono organizzare incont…


[12:05, 04/03/2025] Stefano Francesco Piva:
 

Se vuoi implementare Decidim per il tuo progetto, ci sono alcuni passaggi chiave da seguire. Ti faccio una panoramica pratica su come potresti procedere.

1. Definizione del modello di partecipazione
Prima di tutto, bisogna stabilire che tipo di decisioni vuoi gestire con Decidim:
Vuoi raccogliere proposte dai cittadini e farle votare?
Vuoi creare un sistema per la scrittura collettiva di leggi o regolamenti?
Vuoi organizzare dibattiti pubblici?
Vuoi che le decisioni siano vincolanti o solo consultive?
In base a questo, potresti adottare uno o più moduli di Decidim (proposte, assemblee, consultazioni, dibattiti, ecc.).
2. Creazione della piattaforma
Decidim è open-source, quindi puoi:
1. Ospitarlo su un server tuo (se hai competenze tecniche …


[12:05, 04/03/2025] Stefano Francesco Piva:

Per partire con un primo esperimento con Decidim, possiamo seguire un piano in 4 fasi:

FASE 1: Scelta del Tema e Obiettivo
Per evitare di partire troppo in grande, ti consiglio di iniziare con un tema specifico. Visto il tuo interesse per le condizioni lavorative e abitative in Romagna, potresti usare Decidim per:
Raccogliere segnalazioni di sfruttamento lavorativo o abitativo.
Discutere possibili soluzioni con la comunità.

Votare proposte concrete da portare avanti (es. pressioni su istituzioni, campagne di sensibilizzazione).
Decidiamo insieme se ti interessa più il monitoraggio (denunciare situazioni critiche) o la proposta di soluzioni (idee e progetti concreti).
FASE 2: Configurazione Tecnica
Per testare Decidim, ci sono tre possibi…


[12:06, 04/03/2025] Stefano Francesco Piva:
 

È una ricerca che sto facendo da un po' tempo...dacci una occhiata e fammi sapere la tua...🙏😎💥


[12:17, 04/03/2025] Stefano Francesco Piva:

https://partecipa.gov.it/pages/riuso-software-partecipa-decidim?format=html&locale=it


[12:18, 04/03/2025] Stefano Francesco Piva:

Per provare Decidim, hai diverse opzioni:
1. Esplorare una Demo Online
Puoi familiarizzare con le funzionalità di Decidim attraverso una demo online disponibile sul sito ufficiale:
Demo Ufficiale: Visita la demo online di Decidim per esplorare liberamente la piattaforma. 
2. Installare Decidim in Locale
Se desideri installare Decidim sul tuo server per un'esperienza più personalizzata, segui questi passaggi:
Requisiti: Assicurati di avere un ambiente con Ruby on Rails, PostgreSQL e Node.js.
Guida all'Installazione: Segui la guida ufficiale all'installazione manuale per configurare l'ambiente di sviluppo. 
Script Automatizzato: Per semplificare l'installazione su Ubuntu 18.04, puoi utilizzare uno script Bash che automatizza gran parte del processo. Scaricalo e segui le istruzioni fornite nella guida di Platoniq. 
3. Utilizzare un Servizio di Hosting Gestito
Se preferisci evitare la configurazione tecnica, considera l'uso di servizi di hosting che offrono Decidim come soluzione pronta all'uso. Ad esempio, Open Source Politics fornisce una demo accessibile e servizi correlati. 
Nota: L'installazione e la gestione di Decidim richiedono competenze tecniche. Se non hai familiarità con questi strumenti, potrebbe essere utile collaborare con un professionista o utilizzare un servizio di hosting gestito.
Spero che queste informazioni ti aiutino a iniziare con Decidim.

 

Nota della Redazione. 

La nostra associazione, con uno sforzo di fantasia e di logica, è andata oltre la logora “presa in giro” del sistema della rappresentanza. Da tempo studia, dibatte e dialoga con tutti, ma ormai si è spinta oltre quel modello.

Apriamo un tavolo di lavoro, nella nostra piattaforma, aperto a tutti, per discutere, informarci e progettare nuovi sistemi, dotandoci degli strumenti necessari per la loro attuazione.

ACAiM C’È!