Progetto di Massima: Modello di Città Sostenibile e Resiliente per Mondovì
Titolo del Progetto
“Mondovì Sostenibile 2050: Innovazione e Tradizione per una Città Resiliente”
Proponente
Comune di Mondovì
In collaborazione con: Enti pubblici regionali e nazionali, Università e centri di ricerca, associazioni di categoria, organizzazioni no-profit e aziende locali.
Visione Generale
Mondovì mira a diventare un modello virtuoso di città sostenibile e resiliente, capace di affrontare le sfide ambientali, economiche e sociali del XXI secolo. Il progetto prevede un approccio integrato, che combina tutela ambientale, rigenerazione urbana, sviluppo economico e inclusione sociale, con un orizzonte di neutralità climatica entro il 2050.
Pilastri del Progetto
1. Sostenibilità Ambientale
Gestione delle risorse naturali
Risparmio energetico:
Installazione di impianti fotovoltaici e solari termici su edifici pubblici e privati.
Incentivi per caldaie efficienti, sistemi di isolamento termico e soluzioni energetiche rinnovabili.
Gestione idrica sostenibile:
Recupero delle acque piovane per irrigazione urbana e usi domestici.
Modernizzazione delle infrastrutture idriche per ridurre perdite nella rete.
Riduzione dei rifiuti
Economia circolare: creazione di centri di raccolta per riciclo e riuso.
Campagne di sensibilizzazione contro l’uso della plastica monouso e promozione del compostaggio domestico.
2. Urbanistica Resiliente
Rigenerazione urbana
Edilizia verde:
Utilizzo di materiali sostenibili nella ristrutturazione degli edifici.
Creazione di tetti verdi, pareti vegetali e giardini verticali per migliorare il microclima urbano.
Infrastrutture resilienti:
Opere di prevenzione contro il dissesto idrogeologico nelle aree collinari.
Prevenzione delle isole di calore tramite piantumazione e pavimentazioni riflettenti.
Mobilità sostenibile
Potenziamento del trasporto pubblico con mezzi elettrici o a idrogeno.
Creazione di una rete integrata di piste ciclabili e percorsi pedonali sicuri.
Espansione delle zone pedonali e introduzione di "superblocchi" privi di traffico motorizzato.
3. Sviluppo Economico Sostenibile
Promozione di settori chiave
Turismo sostenibile:
Itinerari che uniscano patrimonio culturale, natura ed enogastronomia.
Strutture ricettive ecosostenibili certificate per efficienza energetica.
Economia circolare e innovazione:
Incubatori per startup che sviluppano soluzioni sostenibili.
Sostegno alle produzioni locali come le ceramiche di Mondovì.
Agricoltura sostenibile
Promozione di pratiche agricole biologiche e biodinamiche.
Creazione di mercati a km 0 per valorizzare i prodotti locali e ridurre le emissioni legate al trasporto.
4. Inclusione Sociale
Spazi pubblici accessibili e inclusivi
Aree verdi multifunzionali per l’interazione intergenerazionale.
Accessibilità garantita in tutti gli spazi pubblici e nei siti storici.
Educazione e sensibilizzazione
Programmi scolastici e comunitari sulla sostenibilità e la resilienza.
Workshop per cittadini e aziende sul contributo alla transizione ecologica.
Abitazioni sostenibili
Creazione di complessi di co-housing con spazi condivisi e ridotti consumi energetici.
Recupero di edifici abbandonati per scopi abitativi.
5. Governance e Partecipazione
Gestione partecipata
Istituzione di un Consiglio per la sostenibilità urbana con cittadini, scuole, associazioni e aziende locali.
Portale online per il monitoraggio dei progetti e per la raccolta di suggerimenti.
Monitoraggio e valutazione
Indicatori chiave per misurare il progresso (es. qualità dell’aria, energia rinnovabile, riduzione rifiuti).
Pubblicazione di report annuali per garantire trasparenza.
6. Finanziamenti e Partnership
Accesso a fondi europei: Programmi come Horizon Europe, NextGenerationEU, LIFE e PNRR.
Collaborazioni pubblico-private: Partnership con imprese locali, istituti bancari e sponsor.
Progetti pilota: Realizzazione di test innovativi su piccola scala prima di applicazioni su larga scala.
Obiettivi a Lungo Termine
Neutralità climatica entro il 2050: Raggiungimento di zero emissioni nette di CO₂.
Aumento della qualità della vita: Aria pulita, spazi verdi e infrastrutture efficienti.
Mondovì come modello virtuoso: Riconoscibilità internazionale per innovazione e sostenibilità.
Tempistiche e Risultati Attesi
Primo Triennio:
Avvio delle attività di pianificazione e di restauro urbano.
Inizio dei programmi educativi e delle campagne di sensibilizzazione.
Quinquenni Successivi:
Realizzazione degli interventi infrastrutturali.
Raggiungimento dei primi risultati tangibili in termini di riduzione delle emissioni e miglioramento della qualità della vita.
Indicatori di successo:
Incremento del 20% della produzione energetica da fonti rinnovabili entro 2030.
Riduzione del 30% delle emissioni di CO₂.
Aumento del 40% delle aree verdi pro capite.
Contatti
Comune di Mondovì
Ufficio Progetti Strategici e Sostenibilità
Email: [email@example.com]
Telefono: [numero di riferimento]
Il progetto “Mondovì Sostenibile 2050” rappresenta un’opportunità unica per trasformare la città in un punto di riferimento nazionale ed europeo per la resilienza urbana e la sostenibilità.