redazione@associazioneacaim.it

Associazione Culturale Cittadini Attivi in Movimento 

Petizione - Randagismo felino e allevamenti intensivi

2024-02-07 18:05

Associazione ACAIM

Eventi, Petizioni,

Petizione - Randagismo felino e allevamenti intensivi

Nel territorio italiano, il randagismo felino è ancora una piaga devastante, ma ivolontari sono lasciati soli

Il randagismo felino.
Nel territorio italiano, il randagismo felino è ancora una piaga devastante, ma i volontari sono lasciati soli. Questa è la posizione dell'associazione A Code Unite. "Ogni giorno," scrivono in una nota, "riceviamo segnalazioni di gattini chiusi in una busta, gattini sul ciglio di una strada, colonie mai censite che straripano di cuccioli e gatte incinte, accumulatori di animali, gente che minaccia di avvelenarli se non gli tolgono 'il fastidio' dalla vista e ci dicono che l'hanno già fatto in passato. È una situazione di fronte alla quale, da soli, non siamo più in grado di farcela". Secondo l'associazione, "alle già non poche difficoltà di gestione di questi casi" si somma "il problema economico delle sterilizzazioni: i comuni non garantiscono più la prestazione motivandolo col fatto che l'anestetico utilizzato (lo Zoletil) è stato ritirato dal commercio. Arrivare al gatto di strada non è redditizio ed è necessario oltrepassare pregiudizi, discutere opinioni scorrette, rompere retaggi ancestrali e spendere tanto tempo ed energie, quindi nessuno ha voglia di impegnarsi fino in fondo per difendere il diritto dell'animale a sopravvivere dignitosamente, sancito in legge anche per i randagi. In questo difficile contesto si muovono solo pochi volontari motivati, perennemente in equilibrio tra la fragile psicologia umana e l'indifferenza diffusa verso l'animale. Noi dell'associazione ACAIM chiediamo a tutte le associazioni, a tutti i volontari, di unirci al fine di ottenere sovvenzioni dai comuni, dalle regioni o dallo stato, dei contributi per salvaguardare la salute e la nutrizione delle colonie che tuttora gravano solo ed esclusivamente sulle spalle di tutti noi poveri volontari."

dsc_0313-1024x680.jpeg


Petizione - Abolizione allevamenti intensivi

No agli allevamenti intensivi.
Difesa e cura dei randagi e dei servizi per la tutela della salute dei nostri amici domestici. L'associazione ACAIM è contro lo sfruttamento degli allevamenti intensivi! Gli allevamenti intensivi, la deforestazione e l'inquinamento sono gli ingranaggi del sistema di produzione industriale del nostro cibo, che devasta gli equilibri della natura. Il prezzo di questa distruzione lo stiamo già pagando con la nostra salute e quella del pianeta. Al governo italiano chiediamo di fermare le fabbriche di carne e il sistema globale che le alimenta. Un futuro senza allevamenti intensivi. Il nostro sistema agroalimentare premia le grandi aziende intensive e la grande distribuzione, piuttosto che sostenere le piccole produzioni ecologiche e l'accesso a cibo sano per noi e per il pianeta. Un modello incompatibile con le sfide imposte dai cambiamenti climatici e dalla perdita di risorse naturali, che mette a rischio l'ambiente e la nostra sicurezza alimentare. Chiediamo di invertire la rotta, di consegnare alla storia gli allevamenti intensivi! Carne e latticini: "Meno è meglio". Le scelte alimentari che facciamo oggi determinano lo stato del pianeta su cui vivremo domani. ACAIM L'Associazione Cittadini Attivi in Movimento chiede una riduzione del 50% a livello globale di produzione e consumo di prodotti di origine animale entro il 2050 per evitare gli impatti più devastanti dei cambiamenti climatici e per rispettare gli Accordi di Parigi sulle emissioni di CO2. Chiedi lo stop ai finanziamenti pubblici agli allevamenti intensivi. È ora di mettere fine a sussidi e politiche che sostengono la produzione intensiva di carne e prodotti lattiero caseari

intensivo-1.jpeg